Consulenza Psicologica e Psicoterapia


Ci sono fasi della vita in cui ci si sente smarriti, disorientati, con un senso di malessere e insoddisfazione che sembra difficile da superare. Può capitare a tutti di trovarsi ad affrontare un momento difficile della propria vita e non sapere come gestire emozioni e situazioni che sembrano fuori controllo.

In questi come in altri momenti critici che ognuno di noi è chiamato ad affrontare nella vita, una consulenza psicologica può rappresentare un valido aiuto, per fermarsi un attimo a raccogliere i pezzi, rimetterli insieme e fare un pò di ordine e chiarezza, facendo emergere le risorse positive presenti in ogni persona.

L’individuo non sempre si prende cura della propria salute psicologica come fa con quella fisica, ma in realtà, rivolgersi ad uno Psicologo significa semplicemente prendersi cura oltre che del proprio corpo anche della propria mente, migliorando la qualità totale della propria esistenza.

Un supporto da parte di uno specialista della salute psicologica, permette di concedersi uno spazio diverso da quelli della vita di tutti i giorni, dove confrontarsi e sentirsi ascoltati, e al quale guardare come luogo privilegiato da cui partire, per avere il coraggio di esplorare, scoprire la propria unicità, “giocare” e cambiare…che è ciò che ci rende vivi.

Secondo il Modello Cognitivo Costruttivista l’obiettivo della terapia è la consapevolezza di sé. Lo scopo principale del terapeuta è incuriosire la persona a comprendere il proprio funzionamento, capire cioè come riesce a mantenere un equilibrio, quali sono gli aspetti di vulnerabilità e comprendere come sia arrivata a quello stato di sofferenza.  Il vissuto di sofferenza diventa quindi un momento in cui può avere origine un cambiamento che consente il raggiungimento di un nuovo equilibrio;

La relazione con il paziente ed i suoi familiari, nell’ottica costruttivista, è quindi un’alleanza collaborativa con il fine di avere una maggiore conoscenza di sè.